
Programmazione 2014 - 2020 | Proposta di Strategia di Sviluppo Locale
In adesione al bando della Misura 19 "Sostegno allo sviluppo locale LEADER", il GAL Montagna Vicentina ha adottato la Manifestazione di Interesse con la Proposta di Strategia di Sviluppo Locale, preliminare per l'elaborazione del Programma di Sviluppo Locale 2014 - 2020:
La Proposta di Strategia di Sviluppo Locale
IL PARTENARIATO: Il GAL Montagna Vicentina è un partenariato tra soggetti pubblici e privati che partecipano allo sviluppo locale di tutto il territorio montano della Provincia di Vicenza. Opera dal 1994 con la missione di animazione territoriale, definizione dei fabbisogni e coordinamento delle progettualità. Il Programma di Sviluppo Locale (PSL), in corso di elaborazione sulla struttura della presente Proposta, sarà complementare e coerente agli obiettivi individuati dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014 - 2020. Il piano di azione del GAL si strutturerà infatti su un set di Misure ed Interventi previsti dal PSR per lo sviluppo locale. Per l'orientamento strategico e la sintesi degli strumenti vedi la GUIDA con la SINTESI DELLE MISURE ATTIVABILI
LA PROPOSTA: La proposta di Strategia focalizza su tre ambiti di interesse, individuati come strategici per lo sviluppo dell'area sulla base dell'analisi di contesto, delle vocazionalità del territorio e degli orientamenti espressi dal partenariato e dalle comunità locali:
- Turismo sostenibile
- Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle aree rurali
- Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artiginali e manifatturieri)
I PROGETTI CHIAVE: Una delle princiapali novità del LEADER nella Programmazione 2014 - 2020 sono i "Progetti Chiave". Un "progetto chiave" è un progetto "integrato" (strutturato cioè su una molteplicità di interventi e di soggetti attuatori sia pubblici che privati) che agisce su un obbiettivo comune di sviluppo del territorio.
Il "progetto chiave" è una modalità di attuazione per progetti integrati, finalizzati al consolidamento e al rafforzamento di specifiche opportunità di sviluppo, ovvero alla soluzione di particolari criticità e problematiche, con riferimento ad una specifica area o sistema territoriale piuttosto che ad un prodotto/filiera/settore/sistema oppure ad un particolare percorso/processo/fase di sviluppo, possibilmente caratterizzati da elementi e/o approcci innovativi"
Come funziona?
Per il soggetto attuatore PUBBLICO: La partecipazione ad un progetto chiave prevede la possibilità per l'ente pubblico di essere individuato quale beneficiario predeterminato per gli interventi del progetto che sono di sua competenza e responsabilità. Il GAL attiverà cioè un intervento "a regia" individuando il soggetto pubblico beneficiario.
Per il soggetto attuatore PRIVATO: Per i soggetti privati facenti parte della partnership proponente un progetto chiave, l'accesso alla Misura del PSL di riferimento per gli interventi di sua competenza e responsabilità passerà necessariamente attraverso un bando pubblico. Tale bando tuttavia, individuerà i criteri ed i punteggi opportuni affinchè i soggetti selezionati rispondano esattamente alla logica e agli interventi del progetto chiave proposto.
Nella Proposta elaborata, i progetti chiave sono strutturati coerentemente agli ambiti di interesse individuati. La loro definizione passerà attraverso i tavoli e laboratori che saranno realizzati a partire dal prossimo mese di gennaio nelle 7 aree amministrative che compongono l'Ambito Territoriale del GAL, attraverso un lavoro di accorpamento e messa in rete delle priorità e delle proposte emerse. (A breve sarà pubblicato e diffuso il calendario dei tavoli)
Per qualsisi informazione è possibile contattare il GAL Montagna Vicentina ai seguenti recapiti:
Tel: 0424.63424 Skype: montagna.vicentina mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Condividi la tua idea
Il PSR Veneto 2014-2020 costituisce lo strumento di programmazione per lo sviluppo rurale regionale che concorre, assieme ad altri fondi strutturali e di investimento, alla realizzazione della strategia “Europa 2020”.
Con la deliberazione n. 1214 del 15/09/2015 la Regione Veneto ha aperto i termini di presentazione delle domande di aiuto per la Misura 19 del PSR 2014 – 2020: Sostegno allo sviluppo locale di tipo partecipativo e della conseguente attuazione dello Sviluppo locale Leader.
Secondo il PSR 2014-2020, art. 8.2.14.2, lo SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVO è uno degli strumenti gestiti dai Gruppi di Azione Locale atti al “perseguimento di finalità di sviluppo locale integrato su scala sub-regionale con il contributo prioritario delle forze del territorio”.
In quest’ottica, il GAL Montagna Vicentina intende coinvolgere il territorio ed i soggetti che lo animano già nella fase progettuale di adesione al PSR 2014-2020, avviando un processo di PROGETTAZIONE CONDIVISA della nuova Strategia di Sviluppo Locale.
COMPILA ONLINE IL FORM
Il primo strumento messo a disposizione a questo scopo è un form di presentazione di idee e progetti da e per il territorio
Per orientarti nella presentazione delle proposte, puoi consultare la GUIDA con la SINTESI DELLE MISURE ATTIVABILI