Versione accessibile

Cronoprogramma PSL 2014-2020

APPROVATO IL CRONOPROGRAMMA DEI BANDI PER L’ANNO 2017

Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del GAL, con deliberazione n. 3 del 23/01/2017, ha approvato il cronoprogramma annuale dei bandi, che rappresenta lo strumento attraverso il quale avviene la pianificazione esecutiva delle Misure/Tipi di intervento previsti dal PSL 2014-2020 del GAL Montagna Vicentina “F.A.R.E. MONTAGNA – Filiere e Identità Rurale – Elementi di crescita della destinazione Montagna Vicentina”.

Nel cronoprogramma sono indicati i mesi in cui si prevede avvenga la presentazione delle proposte di bando da parte del GAL che consentiranno l’attivazione delle linee di intervento del PSL.

Va precisato che la pubblicazione dei bandi sul BURV, e quindi la data di apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto secondo quanto previsto dall’allegato B alla DGR n. 1214/2015 e s.m.i., allegato tecnico 12.3 – Impegni e prescrizioni operative, avverrà entro i 60 giorni successivi alla data del parere di conformità da parte della Commissione tecnica GAL-AVEPA.

Allegati:

pdfdelibera_n._3__2017_-_Approvazione_Cronoprogramma_Annuale_Bandi_GAL.pdf

pdfallegato_A_Delibera_n._3_2017.pdf

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFORMATICA E AMMINISTRATORE DI SISTEMA DEL G.A.L. MONTAGNA VICENTINA

Programma di Sviluppo Locale (PSL) 2014-2020 del GAL Montagna Vicentina- Misura 19 "Sostegno allo Sviluppo Locale LEADER - SLTP Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo" - DGR n. 1214 del 15 settembre 2015 e s.m.i. - Sottomisura 19.4 "Sostegno per i costi di gestione e animazione" - Intervento 19.4.1 "Sostegno alla gestione e all'animazione territoriale del GAL.

Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Montagna Vicentina ha le necessità di individuare un soggetto con competenze specialistiche per la fornitura del servizio di assistenza informatica e amministratore di sistema del GAL Montagna Vicentina

Le manifestazioni di interesse con i relativi allegati dovranno pervenire, a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del 06 febbraio 2017.

In allegato l'invito a manifestare interesse.

Allegati:

pdfAVVISO_ESPLORATIVO.pdf

docISTANZA_MANIFESTAZIONE_INTERESSE_FAC_SIMILE.doc

PSL 2014-2020

banda cinque loghi feasr

 

PSL 2014 2020 14 11 2016Con deliberazione n. 23 del 14/11/2016, il Consiglio di Amministrazione del GAL ha preso atto dell'approvazione regionale del PSL e delle relative prescrizioni, confermando così l'attivazione del PSL e della strategia 2014-2020 del GAL Montagna Vicentina, come disposto da DGR n. 1547 del 10/10/2016.

Consulta il testo aggiornato del PSL 2014-2020 e la deliberazione nella sezione folder PSL 2014-2020 .

APPROVATA LA STRATEGIA 2014-2020 DEL GAL MONTAGNA VICENTINA

pdf PSL 2014-2020 "F.A.R.E. Montagna (4.02 MB) PSL 2014 2020

Si informa che con DGR n. 1547 del 10.10.16, pubblicata nel BUR n. 100 del 21.10.2016, la Regione Veneto ha approvato la graduatoria dei PSL 2014-2020 dei Gruppi di Azione Locale assegnando al GAL Montagna Vicentina la somma di complessivi € 8.124.646,54. 

Si rende dunque noto il testo del Programma di Sviluppo Locale "FILIERE ED IDENTITÀ RURALE - ELEMENTI DI CRESCITA DELLA DESTINAZIONE MONTAGNA VICENTINA" - in breve F.A.R.E MONTAGNA - così come presentato alla Regione Veneto. 

Per consultare il BUR n. 100 del 21.10.2016 è sufficiente cliccare qui

Ciclo di incontri informativi e di consultazione per l’elaborazione del PSL 2014 – 2020

La mia gente il mio territorio le mie idee

LA MIA GENTE, IL MIO TERRITORIO, LE MIE IDEE

Ciclo di incontri informativi e di consultazione

per l’elaborazione del PSL 2014 – 2020

 

Il GAL Montagna Vicentina, in collaborazione con EPC Srl, organizza un ciclo d’incontri informativi e di consultazione allo scopo di avviare un confronto con il territorio di sua competenza per un’elaborazione partecipata e condivisa del nuovo PSL 2014-2020.

Nel corso di questi appuntamenti verrà presentato il LEADER come misura di supporto allo sviluppo locale e ne verranno descritti l’approccio strategico e gli aspetti innovativi rispetto alla scorsa Programmazione. Infine, verranno illustrate le opportunità che il LEADER offre e sarà presentato un semplice strumento di consultazione territoriale, per la raccolta di idee e progetti di Sviluppo Locale provenienti da attori pubblici e privati attivi sul territorio.

Questo il calendario degli appuntamenti finora fissati: 

Programmazione 2014 - 2020 | Proposta di Strategia di Sviluppo Locale

In adesione al bando della Misura 19 "Sostegno allo sviluppo locale LEADER", il GAL Montagna Vicentina ha adottato la Manifestazione di Interesse con la Proposta di Strategia di Sviluppo Locale, preliminare per l'elaborazione del Programma di Sviluppo Locale 2014 - 2020:

pdf Scarica qui la Manifestazione di interesse e la Proposta di Strategia di Sviluppo Locale (554 KB)

La Proposta di Strategia di Sviluppo Locale

IL PARTENARIATO: Il GAL Montagna Vicentina è un partenariato tra soggetti pubblici e privati che partecipano allo sviluppo locale di tutto il territorio montano della Provincia di Vicenza. Opera dal 1994 con la missione di animazione territoriale, definizione dei fabbisogni e coordinamento delle progettualità. Il Programma di Sviluppo Locale (PSL), in corso di elaborazione sulla struttura della presente Proposta, sarà complementare e coerente agli obiettivi individuati dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014 - 2020. Il piano di azione del GAL si strutturerà infatti su un set di Misure ed Interventi previsti dal PSR per lo sviluppo locale. Per l'orientamento strategico e la sintesi degli strumenti vedi la GUIDA con la SINTESI DELLE MISURE ATTIVABILI  

LA PROPOSTA: La proposta di Strategia focalizza su tre ambiti di interesse, individuati come strategici per lo sviluppo dell'area sulla base dell'analisi di contesto, delle vocazionalità del territorio e degli orientamenti espressi dal partenariato e dalle comunità locali:

  • Turismo sostenibile
  • Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle aree rurali
  • Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artiginali e manifatturieri)

I PROGETTI CHIAVE: Una delle princiapali novità del LEADER nella Programmazione 2014 - 2020 sono i "Progetti Chiave". Un "progetto chiave" è un progetto "integrato" (strutturato cioè su una molteplicità di interventi e di soggetti attuatori sia pubblici che privati) che agisce su un obbiettivo comune di sviluppo del territorio.

Il "progetto chiave" è una modalità di attuazione per progetti integrati, finalizzati al consolidamento e al rafforzamento di specifiche opportunità di sviluppo, ovvero alla soluzione di particolari criticità e problematiche, con riferimento ad una specifica area o sistema territoriale piuttosto che ad un prodotto/filiera/settore/sistema oppure ad un particolare percorso/processo/fase di sviluppo, possibilmente caratterizzati da elementi e/o approcci innovativi"  

Come funziona? 

Per il soggetto attuatore PUBBLICO: La partecipazione ad un progetto chiave prevede la possibilità per l'ente pubblico di essere individuato quale beneficiario predeterminato per gli interventi del progetto che sono di sua competenza e responsabilità. Il GAL attiverà cioè un intervento "a regia" individuando il soggetto pubblico beneficiario.

Per il soggetto attuatore PRIVATO: Per i soggetti privati facenti parte della partnership proponente un progetto chiave, l'accesso alla Misura del PSL di riferimento per gli interventi di sua competenza e responsabilità passerà necessariamente attraverso un bando pubblico. Tale bando tuttavia, individuerà i criteri ed i punteggi opportuni affinchè i soggetti selezionati rispondano esattamente alla logica e agli interventi del progetto chiave proposto.

Nella Proposta elaborata, i progetti chiave sono strutturati coerentemente agli ambiti di interesse individuati. La loro definizione passerà attraverso i tavoli e laboratori che saranno realizzati a partire dal prossimo mese di gennaio nelle 7 aree amministrative che compongono l'Ambito Territoriale del GAL, attraverso un lavoro di accorpamento e messa in rete delle priorità e delle proposte emerse. (A breve sarà pubblicato e diffuso il calendario dei tavoli)

Per qualsisi informazione è possibile contattare il GAL Montagna Vicentina ai seguenti recapiti:

Tel: 0424.63424 Skype: montagna.vicentina mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

 

 

Condividi la tua idea

attivita gal formularioIl PSR Veneto 2014-2020 costituisce lo strumento di programmazione per lo sviluppo rurale regionale che concorre, assieme ad altri fondi strutturali e di investimento, alla realizzazione della strategia “Europa 2020”.

Con la deliberazione n. 1214 del 15/09/2015 la Regione Veneto ha aperto i termini di presentazione delle domande di aiuto per la Misura 19 del PSR 2014 – 2020: Sostegno allo sviluppo locale di tipo partecipativo e della conseguente attuazione dello Sviluppo locale Leader.

Secondo il PSR 2014-2020, art. 8.2.14.2, lo SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVO è uno degli strumenti gestiti dai Gruppi di Azione Locale atti al “perseguimento di finalità di sviluppo locale integrato su scala sub-regionale con il contributo prioritario delle forze del territorio”.

In quest’ottica, il GAL Montagna Vicentina intende coinvolgere il territorio ed i soggetti che lo animano già nella fase progettuale di adesione al PSR 2014-2020, avviando un processo di PROGETTAZIONE CONDIVISA della nuova Strategia di Sviluppo Locale.

COMPILA ONLINE IL FORM

Il primo strumento messo a disposizione a questo scopo è un form di presentazione di idee e progetti da e per il territorio

Per orientarti nella presentazione delle proposte, puoi consultare la GUIDA con la SINTESI DELLE MISURE ATTIVABILI

VISUALIZZA A SCHERMO INTERNO