Concorso fotografico "Il mondo rurale dell'Alto Vicentino"
Fonte: Il Giornale di Vicenza
Fonte: Il Giornale di Vicenza
Versione n. 8)
pdf
(4.10 MB)
del PSL del GAL Montagna Vicentina "Valorizzazione del patrimonio rurale della Montagna Vicenitna nelle sue componenti storico culturali, economiche e umane".
Con Delibera del Consiglio di Amministrazione archive n. 5 del 29/02/2012 (10.13 MB) , sono state apportate alcune modifiche sostanziali al PSL di seguito approvate con nota dell'AdG del 14/06/2012 n. 277023.
Tali modifiche hanno consentito di ridefinire il Capitolo 6 "Piano generale interventi di cooperazione - Misura 421" in base alla nuove idee progetto elaborate e ridefinire la ripartizione delle risorse tra l'Azione 1 e l'Azione 2 della Misura 421.
Approvazione - DGR 10.03.2009 n. 545.
Versione n. 8
Ultima modifica approvata AdG 14/06/2012/ prot. n. 277023 (29/02/2012 n. 5)
Torna il Leader Day del Gal Montagna Vicentina
• Il punto della situazione sulla Programmazione Leader 2007 - 2013, con oltre 4 milioni e 600 mila Euro già assegnati
• Le opportunità di sviluppo per le zone rurali, con aiuti per agricoltura, turismo, cultura e sociale
• Un incontro dedicato agli operatori economici e agli amministratori, tra prodotti tipici e antichi mestieri
Il prossimo venerdì 22 giugno, dalle ore 11, nel Castello Superiore di Marostica in provincia di Vicenza, si terrà il 2º Leader Day del Gal Montagna Vicentina.
Cos'è il Leader Day
Il Leader Day rappresenta un momento di riflessione su quanto sta per essere realizzato attraverso i fondi comunitari del Progetto Leader, resi disponibili dal Gal Montagna Vicentina, su un vasto territorio che comprende ben 44 comuni della provincia. Si potranno così conoscere i primi risultati dell'attività legata all'Asse IV Leader del Piano di Sviluppo Rurale Veneto 2007/2013.
Progetto Leader: concrete opportunità di sviluppo
I contributi economici a fondo perduto erogati attraverso il Programma Leader, sono utilizzabili dagli Enti locali territoriali e dalle imprese operanti nei settori dell'agricoltura, commercio, artigianato ed industria, dimostrando di essere un concreto sostegno allo sviluppo dell'economia delle aree rurali.
Le iniziative messe in campo sinora sono state una ventina, con misure economiche che hanno già concesso oltre 4 milioni e 600 mila Euro di contributi (4.616.595,95, per la precisione), superando così il 65% della disponibilità complessiva che ammonta a circa 7 milioni di Euro.
Alcune azioni sono state riproposte più volte attraverso la loro ribanditura; inoltre, si prevede un'ottimizzazione dei fondi che dovessero risultare non utilizzati, che verrebbero rimessi a disposizione per la realizzazione di altri progetti, incrementando di fatto le risorse ancora da assegnare.
Questo significa che settori importanti come quelli del turismo e della produzione dei prodotti tipici, ma anche quelli della cultura e dei servizi sociali, hanno potuto e potranno ancora fruire di un importante aiuto che assume un valore ancor maggiore in questo periodo caratterizzato da una diffusa difficoltà economica.
Pochi ed essenziali gli interventi previsti durante il Leader Day: dopo i saluti del sindaco di Marostica Gianni Scettro, il direttore del Gal Francesco Manzardo farà il punto della situazione a due anni dall'inizio di questo Progetto Leader.
L'intervento di Pietro Cecchinato della Direzione Piani e Programmi della Regione Veneto si concentrerà sulla prossima programmazione comunitaria. Sarà poi il turno di Maurizio Radin e Tommaso Simionato dell'Azienda Agricola Pachamama, selezionata come esempio virtuoso nell'ambito della Diversificazione dell'attività agricola, che porteranno la loro testimonianza sull'attività intrapresa ed il risultato raggiunto anche grazie al supporto del Programma Leader.
Concluderà la serie di interventi il presidente del Gal Montagna Vicentina, Dino Panozzo, che porterà l'attenzione sulle opportunità future della Montagna Vicentina, dove l'unione delle forze tra agricoltura e turismo potrà fare la differenza, in un complessivo progetto di rilancio economico.
L'incontro si concluderà con un piacevole tuffo nel passato: complice l'affascinante scenografia medievale del Castello di Marostica, alcuni attori dell'Associazione Sipario Medievale, assieme ai Falconieri, riproporranno i più caratteristici mestieri del passato, per finire in gloria con un fantastico buffet preparato dal Ristorante Al Castello Superiore, con prodotti tipici e vini del territorio del Gal Montagna Vicentina.
E' gradita la conferma di partecipazione.
Il progetto "fattoria-asineria sociale Pachamama" ha ricevuto all´università Bocconi il primo premio "Dal dire al fare" per la Responsabilità sociale d´impresa. Una grande soddisfazione oltre che un giusto riconoscimento per Maurizio Radin, pioniere dell'agricoltura sociale nel vicentino, titolare dell'azienda agricola "Pachamama" di Marostica e per Tommaso Simionato, presidente della Cooperativa sociale "I Berici" di Arcugnano, che dal 2007 collaborano a questo progetto, coinvolgendo persone diversamente abili e svantaggiate in un'attività basata su un processo virtuoso di sviluppo. Un esempio virtuoso che centra perfettamente l'obiettivo individuato dal GAL nell'ambito della "diversificazione in attività non agricole" e al quale nel GAL ha sempre creduto, supportando le attività della "Pachamama" in ambito sociale.
Con archive Delibera n. 5 del 29/02/2012 (10.13 MB) , il Consiglio di Amministrazione del GAL Montagna Vicentina ha approvato la revisione al quadro generale degli interventi di cooperazione, mantenendo inalterate le risorse programmate, ripartite nei seguenti progetti:
QUADRO 6.1 – Piano generale interventi di cooperazione, Elenco Idee progetto |
||||||
Idea-progetto Coop. Interterritoriale |
N° territori |
Misure attivate |
Periodo |
Spesa pubblica |
Spesa privata |
Spesa totale |
1 - Turismo Pedemontano Veneto |
3 |
313 az.1 |
2011 - 2014 |
€ 450.000,00 |
€ 48.210,04 |
€ 498.210,04 |
TOTALE 1 |
|
|
|
€ 450.000,00 |
€ 48.279,96 |
€ 498.279,96 |
|
||||||
Idea-progetto Coop. Transnazionale |
N° territori |
Misure attivate |
Periodo |
Spesa pubblica |
Spesa privata |
Spesa totale |
1 – Turismo rurale e culturale |
9 |
313 |
2011–2014 |
€ 250.000,00 |
€ 50.300,00 |
€ 300.300,00 |
2 – L'orto dimenticato |
3 |
313 az.1 |
2011–2014 |
€ 197.468,51 |
€ 23.005,08 |
€ 220.473,59 |
TOTALE 2 |
|
|
|
€ 447.468,51 |
€ 73.305,08 |
€ 520.773,59 |
|
||||||
TOTALE |
|
|
|
€ 897.468,51 |
€ 121.585,04 |
€ 1.019.053,55 |
Con Decreto del dirigente di AVEPA di Vicenza, n. 113 del 29/03/2012, sono state pubblicate le graduatorie relative al II° Bando del G.A.L. Montagna Vicentina:
Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese" Azione 1 "Creazione e sviluppo di microimprese"
Scarica la graduatoria nella Sezione "Area Download - Bandi"
Fonte: Il Giornale di Vicenza
Scarica l'InformaGAL di Gennaio:
- Proroga dei termini per la presentazione delle domande a valere sulla Misura 311 Azioni 1 e 2: con Delibera n° 1 del 30/01/2012 il Consiglio di Amministrazione del GAL Montagna Vicentina ha concesso una proroga di ulteriori 20 giorni per la presentazione delle domande a valere sulla Misura 311 Azioni 1 e 2. Il nuovo termine slitta così al 22/02/2012;
- Strategia: Tutte le modifiche apportate al Programma di Sviluppo Locale 2007 - 2013 nella fase si attuazione;
pdf Clicca qui (641 KB) o vai nell'apposita sezione per per scaricare il file pdf.
SVILUPPO RURALE: NUOVI AIUTI PER OLTRE 200 MILIONI DI EURO.
È uscito il nuovo bando generale per lo sviluppo rurale regionale. Con la deliberazione n. 2470 del 29 dicembre 2011 la Giunta Regionale del Veneto ha approvato i bandi relativi alle misure del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, finanziato con i fondi del FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale). Una nuova tornata di finanziamenti per il sistema agricolo e rurale del Veneto, che potrà contare su oltre 200 milioni di euro di risorse e un’ampia gamma di interventi che vanno dall’ammodernamento delle imprese, al miglioramento dell’ambiente, fino alla diversificazione delle attività nelle aree rurali.
link: http://www.regione.veneto.it/... .../Settimo+Bando+generale+2011.htm
Scarica l'InformaGAL di Dicembre:
- Il bilancio del 2011: Tutte le iniziative attivate ed i risultati raggiunti, i margini di intervento, il dettaglio dei progetti finanziati azione per azione e lo stato di avanzamento rispetto al Programma;
- Intervista al Presidente: Dino Panozzo
pdf Clicca qui (783 KB) o vai nell'apposita sezione per per scaricare il file pdf.
Fonte: Il Giornale di Vicenza
Martedì 6 dicembre scorso, il GAL Montagna Vicentina ha partecipato con tutti i GAL del Veneto all'inaugurazione della nuova sede del GAL Alto Bellunese presso Palazzo Pellegrini a Lozzo di Cadore. Un plauso particolare e i nostri migliori auguri vanno al Presidente Flaminio Da Deppo e alla direttrice Adriana De Lotto e a tutti i collaboratori.
E' stata un'occasione anche per promuovere i rispettivi territori: il GAL Montagna Vicentina era presente con il Formaggio Asiago D.O.P. della montagna e la sopressa di suino allevato allo stato brado delle aziende agricole Grüntal e Camplan di Asiago. Il nostro stand è stato il più visitato: sarà stato forse merito dei gustosi assaggi???
Con nota n. 592962 del 11/11/2010 l'Autorità di Gestione ha approvato le proposte di modifica al PSL apportate dal Consiglio di Amministrazionecon delibera n. 27 del 07/09/2010 relative alla:
- Disattivazione della Misura 321 “Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Azione 2 “Accessibilità alle tecnologie di informazione e comunicazione" e trasferimento delle relative risorse pari ad Euro 110.000,00 al'Azione 1 "Servizi sociali" della medesima Misura;
Accedi all'area PSL 2007 - 2013 --> Modifiche PSL per visualizzare la delibera o spreadsheet clicca qui (35 KB)
Le misure economiche presentate alla Fattoria Sociale Pachamama di Marostica
Fonte: Il Giornale di Vicenza
Con nota n. 5214945 del 09/11/2011 l'Autorità di Gestione ha approvato le proposte di modifica al PSL apportate dal Consiglio di Amministrazione
pdf
con delibera n. 22 del 26/09/2011
(480 KB)
relative alla ridefinizione dei piani finanziari della Misura 321 Az. 3 e della Misura 313 Az. 1: Rimodulazione dal totale del disavanzo residuo dalla Misura 321 Az. 3 verso il piano finanziario della Misura 313 Az. 1;
Accedi all'area PSL 2007 - 2013 --> Modifiche PSL per visualizzare la delibera o pdf clicca qui (480 KB)
E' in fase di definizione un progetto di cooperazione interterritoriale tra i GAL del Veneto integrato al Progetto di Eccellenza Turistica: "Valorizzazione e promozione integrata della Pedemontana Veneta":
E’ un insieme di importanti borghi e città d’arte già conosciute a livello internazionale (Bassano del Grappa, Marostica, Thiene, Malo, Schio, Montecchio Maggiore, Valdagno, Arzignano, Chiampo, Recoaro Terme, Vittorio Veneto, Montebelluna, Conegliano, Valdobbiadene, Asolo, Possagno, Pieve di Soligo, Cison di Valmarino, Crespano del Grappa, Soave, Illasi, Negrar, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella e molti altri) ora uniti in un progetto di valorizzazione turistica importante ed autonomo, con la regia dell’Assessorato al Turismo della Regione Veneto.
Attraverso i quattro consorzi di promozione turistica coinvolti, questa prestigiosa realtà territoriale si affaccia per la prima volta sul mercato del turismo internazionale attraverso la partecipazione al World Travel Market di Londra.
Il Consiglio d'Amministrazione del GAL Montagna Vicentina, ottenuto il parere di conformità da parte dell'Autorità di Gestione, ha deliberato la riapertura dei termini delle seguenti Miusure/Azioni:
pdf Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole" Azione 1 "Creazione e consolidamento di fattorie plurifunzionali" (382 KB) - secondo bando
I termini per la presentazione delle domande di aiuto si aprono oggi, Venerdì 4 novembre 2011 contestualmente alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.
Accedi all'area BANDI PSL 2007 - 2013 per scaricare i bandi e la relativa documentazione
Fonte: Il Giornale di Vicenza
piu precisamente le opportunità riguardano le seguenti azioni:
L’incontro, si terrà a Marostica nell’azienda agricola Pachamama in via Cobalchi, 5, dalle ore 11,30 di venerdì 4 novembre 2011.
Durante l’incontro saranno illustrate le opportunità offerte dalle diverse azioni.
Programma
ore 11,30 Saluti del Presidente del Gal Montagna Vicentina – Dino Panozzo;
ore 11,35 Opportunità offerte dai bandi – Riccardo De Gobbi - Dirigente del settore agroambiente della Regione del Veneto;
ore 12,00 Conclusioni – Francesco Manzardo - Direttore del Gal Montagna Vicentina
ore 12,10 visita guidata alla fattoria sociale Pachamama;