


Il progetto “Io Vivo Qui”, promosso dal GAL Montagna Vicentina e dalla Camera di Commercio di Vicenza, prevede la realizzazione di campagne social ed educational tour al fine di attrarre i turisti anche nelle aree rurali più remote e meno conosciute che sono soggette a spopolamento, in linea con l’attività di sostegno e valorizzazione dei territori rurali più marginali e svantaggiati svolta dal GAL. Seguiteci sui nostri social Facebook e Instagram per aggiornamenti!
Obiettivi
L’iniziativa è finalizzata a:
- valorizzare le aree rurali più disagiate della Montagna Vicentina;
- coinvolgere i residenti nel racconto del territorio, così da aumentare il senso di orgoglio e
appartenenza e, al contempo, evidenziare aspetti meno conosciuti; - creare contenuti digitali di valore, attraverso il coinvolgimento di blogger esperti e dal largo seguito, che raccontino non solo i luoghi ma anche le persone che ci vivono;
- favorire un turismo “di nicchia” e di scoperta incentivando arrivi e presenze.
Contenuti
Tali obiettivi si perseguono coinvolgendo da un lato gli stessi residenti affinché svolgano il ruolo di narratori
e testimonial del territorio e, dall’altro, di blogger specializzati affinché svolgano i ruolo di “amplificatori” di
storie ed esperienze.
Il progetto “Io vivo qui: vi racconto la mia montagna” prevede infatti:
1. Una campagna social attraverso i canali del GAL Montagna Vicentina in cui si invitano gli stessi
residenti ad inviare foto relative al loro contesto di appartenenza, che saranno poi pubblicate
utilizzando gli hashtag #montagnavicentina #iovivoqui. Tali immagini rappresentano l’occasione per invogliare alla scoperta dei luoghi e “il pretesto” per raccontare le storie di chi in quelle aree vive, tra difficoltà e opportunità.
2. Educational tour esperienziali alla scoperta dei siti di pregio meno conosciuti con il coinvolgimento degli stessi abitanti e delle attività del territorio (aziende agricole, strutture ricettive extra-alberghiere, attività di ristorazione). Nello specifico, verranno attuati tre educational tour di due giorni ciascuno – rivolti ad almeno tre blogger/igers – in tre diversi ambiti territoriali in cui il problema spopolamento è particolarmente accentuato.
Cliccare di seguito per il programma dettagliato.
Primo educational
28-29 ottobre 2023
Secondo educational
4-5 novembre 2023
Terzo educational
11-12 novembre 2023
Caltrano, Lastebasse, Tonezza, Valdastico, Arsiero
Zona collinare di Marostica, Lusiana Conco, Foza, Enego
Nogarole Vicentino, Altissimo, Crespadoro, Brogliano