
Lanciato lo SmartAltopiano Living Lab: un nuovo passo per il turismo lento e sostenibile
Mercoledì 26 marzo 2025 si è tenuto un evento importante per lo sviluppo rurale e turistico dell’Altopiano dei Sette Comuni: il lancio dello SmartAltopiano Living Lab, nell’ambito del progetto europeo Ruralities. L’incontro ha avuto luogo nell’ Azienda Agricola Bisele, realtà di montagna che incarna i valori della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Durante la giornata, è stato presentato l’approccio Bisele come esempio di territorio abitabile e vissuto, dove il legame tra uomo e natura diventa motore di innovazione e presidio culturale. La visione di Bisele si integra perfettamente con gli obiettivi di Ruralities, un progetto che mira a generare innovazione nei territori rurali partendo dalle risorse locali e coinvolgendo attivamente le comunità.
Il presidente del GAL Montagna Vicentina, Agostino Bonomo, ha tenuto a precisare l’importanza di attivare i territori, anche relativamente al tema del turismo, con progettualità come questa. “Siamo molto entusiasti di essere parte di Ruralities, un progetto che va oltre l’attuale, che ci proietta nel futuro e che è molto affine agli obiettivi che persegue il Gal, tra tutti quello di attivare i territori e coinvolgere le nuove generazioni, come abbiamo fatto con la collaborazione con lo IUAV grazie al progetto Tracce e Cimbrian Tales”.
L’evento ha visto anche il lancio ufficiale del Living Lab “SmartAltopiano”, uno spazio di co-progettazione e sperimentazione che coinvolgerà attori locali, istituzioni e cittadini per immaginare insieme nuovi scenari di sviluppo sostenibile, con un focus sul turismo lento, culturale e sostenibile.
La giornata si è conclusa con una visita guidata della struttura agricola seguita da una degustazione di prodotti locali, a testimonianza della qualità e autenticità delle eccellenze del territorio.
Il GAL Montagna Vicentina ringrazia tutti i partecipanti e invita la comunità a seguire i prossimi sviluppi del Living Lab, con l’auspicio che l’Altopiano diventi un modello replicabile di innovazione rurale e sostenibilità.