Categoria: Notizie
IN PARTENZA I CICLI DI WEBINAR SUL TURISMO, SOSTENIBILE, SLOW, ESPERIENZIALE Al turismo della Montagna Vicentina serve quanto mai una nuova progettualità, servono proposte e strumenti di attuazione per valorizzare un territorio dalle potenzialità ancora in gran parte inesplorate! Di questo e di molto altro si è parlato ieri nella tavola rotonda alla quale sono[…..]
Si segnala che martedì 20 ottobre 2020 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 si potrà partecipare alla Tavola Rotonda sul turismo slow, sostenibile ed esperienziale in diretta streaming tramite il canale YouTube del GAL Montagna Vicentina. Nella Tavola Rotonda saranno presentati due cicli di webinar sul tema del turismo sostenibile, slow ed esperienziale rivolto ad[…..]
TAVOLA ROTONDA MARTEDì 20 OTTOBRE / ore 11:00 – 13:00 Il turismo, settore vitale dell’economia italiana e regionale che ha subito in modo pesante le conseguenze della pandemia, riparte in chiave sostenibile, slow ed esperienziale. Per questa ripresa serve quanto mai una nuova progettualità, che per la montagna vicentina si può tradurre in valorizzazione di[…..]
Si comunica che in occasione della festa di San Matteo, patrono di Asiago, lunedì 21 settembre 2020 il GAL Montagna Vicentina rimarrà chiuso. Si riaprirà il 22 settembre con il consueto orario di sportello, per il quale si ricorda serve fissare un appuntamento previo.
Giornate di formazione per amministratori sul paesaggio Nella ricorrenza dei vent’anni dalla firma della Convenzione Europea per il Paesaggio, l’Osservatorio regionale per il paesaggio e l’Università degli Studi di Verona organizzano, nei mesi di settembre-ottobre 2020, in modalità webinar, le “Giornate di formazione per amministratori sul paesaggio”. L’iniziativa, rivolta agli amministratori pubblici (Sindaci, Vice Sindaci,[…..]
Anche Uno Mattina Estate (RAI 1) ha parlato della manifestazione “Una montagna di cose” realizzata dal GAL Montagna Vicentina su incarico della Camera di Commercio di Vicenza attraverso il progetto a valere sul fondo perequativo“Emergenza Veneto: sostegno ai territori e alle imprese colpite dagli eventi alluvionali di ottobre 2018”. Il senso della manifestazione è un[…..]
Suggestivo ed emozionante lo spettacolo “Vicino alle nuvole” ideato e prodotto dall’artista Sara Ferrari e da Tiziano Marchetto, organizzatore della manifestazione, per la montagna vicentina. L’artista, aprendo simbolicamente la narrazione con la segatura del taglio degli alberi caduti sotto la tempesta Vaia, attraverso i granelli di sabbia ha dato vita ad un continuo divenire di[…..]
Sono finalmente disponibili sul sito www.passaportoambientale.it gli output del progetto Europeo denominato PASSAPORTO AMBIENTALE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA MONTAGNA VICENTINA. In particolare, vengono rilasciate le linee guida a sostegno del settore agroalimentare per seguire percorsi riconosciuti di riduzione degli impatti ambientali. Sette aziende del territorio della Montagna Vicentina sono state oggetto della sperimentazione Passaporto[…..]
Il GAL Montagna Vicentina in collaborazione con AVEPA – SUA Vicenza prosegue nella realizzazione degli incontri sul territorio di presentazione del bando pubblicato lo scorso 3 luglio 2020 per il tipo di intervento 6.4.2: “Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali” a valere sul Programma di Sviluppo Locale denominato F.A.R.E. Montagna. Il[…..]
La manifestazione “Una Montagna di Cose” si svolgerà il 29 e 30 Agosto 2020 nei pressi dell’Altopiano di Asiago. Ci saranno tanti eventi per celebrare una sorta di rinascita dopo che un evento naturale come VAIA ha avuto il sopravvento. Si andrà dallo spettacolo di SandArt al canto coreografico di un coro composto da giovani,[…..]