Categoria: Notizie
Si svolgerà domani Mercoledì 7 Aprile, dalle ore 10.30 alle 11.30, il primo incontro del laboratorio: “IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITA’. FORUM LEADER 2021”. Il laboratorio si inserisce nel quadro delle direttive della PAC post 2020, la quale stabilisce[…..]
La PAC post 2020 stabilisce obiettivi ambiziosi in materia di energia e clima in termini di riduzione delle emissioni complessive di gas serra e di adozione di strategie di adattamento; tali obiettivi richiedono un maggiore sforzo anche per le aree rurali e per i sistemi agricoli montani. L’impronta ecologica delle attività svolte in contesti montani[…..]
Il 2021 sarà un anno di cruciale importanza per il futuro delle zone rurali. Sarà questo l’anno, infatti, in cui si tracceranno le linee strategiche in base alle quali si pianificheranno le future strategie di Sviluppo Locale Leader. Il ciclo di incontri “Dalla transizione alla prossima programmazione Leader”, è stato ideato dalla Rete Rurale Nazionale,[…..]
Si comunica che il GAL Montagna Vicentina sta cercando un responsabile amministrativo finanziario esperto in contrattualistica pubblica e diritto amministrativo da inserire nella propria struttura. Il termine di scadenza per la presentazione della candidatura è il 15 aprile 2021 alle ore 12:00 tramite: posta elettronica certificata al seguente indirizzo: [email protected]; consegna a mani previo appuntamento[…..]
L’azione di informazione, animazione e coinvolgimento del Partenariato PAC2030, in seno al Tavolo regionale del Partenariato del sistema agricolo e rurale per la Politica Agricola Comune (PAC) 2021-2027 e lo sviluppo sostenibile 2030 – “Partenariato PAC 2030” – per la predisposizione del Piano Strategico Nazionale (PSN), ha portato all’attivazione di una CONSULTAZIONE GUIDATA ONLINE. Nella[…..]
Per rafforzare la partecipazione e la visibilità dei GAL, la Rete Rurale Nazionale-ReteLeader sta preparando uno stand per un evento virtuale europeo dove saranno esposti e presentati i progetti sostenuti con le Strategie Locali e si potrà raccontare la propria visione del futuro delle zone rurali. In questo evento (che si realizzerà tra il 22[…..]
Fino al 3 marzo c’è la possibilità di presentare domanda per il bando, gestito da Unioncamere Veneto con il supporto operativo delle Camere di commercio, pensato per sostenere le aziende venete colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19 ed operanti nelle filiere di seguito specificate: filiera eventi (congressi, matrimoni, cerimonie, etc.);[…..]
Con la DGR n. 1572 del 17/11/2020, sono stati aggiornati gli Indirizzi Procedurali Generali, (link https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste) introducendo uno specifico Paragrafo il 2.7.1, sulla Fatturazione elettronica, che precisa quanto segue: – Ai fini della rendicontazione a valere sul PSR 2014-2020 delle spese sostenute, per il rispetto del principio del “no double funding”, il beneficiario finale ha[…..]
TIPO INTERVENTO 6.4.2 “CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE NELLE AREE RURALI” Si comunica che sono stati pubblicati i decreti contenenti le graduatorie di ammissibilità e di finanziabilità delle domande di aiuto pervenute sull’ultimo bando pubblico del G.A.L. Montagna Vicentina con la codifica 6.4.2 “Creazione e sviluppo di attività extra- agricole nelle aree rurali”. Il bando[…..]
La Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n.1790 del 22 dicembre 2020 ha approvato il bando relativo al tipo intervento 6.1.1 insediamento di giovani agricoltori. I tipi intervento ad esso collegati sono il 4.1.1 – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda e il 6.4.1 – Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole. Beneficiari: giovani agricoltori Budget a bando: 26.500.000 €[…..]