Categoria: Notizie
In seguito alla fase di consultazione pubblica avvenuta durante il mese di settembre, il GAL Montagna Vicentina ha potuto individuare le principali linee di intervento del PSL e dei bandi che verranno realizzati grazie alle risorse aggiuntive assegnate per il periodo di transizione 2021-2022. Con delibera n. 14 del 15/09/2021, il Consiglio di Amministrazione del GAL Montagna Vicentina ha[…..]
Lunedì 26 Luglio, si è svolta la cerimonia d’inaugurazione del nuovo Centro di Europe Direct – Montagna Veneta con sede a Valbelluna (BL), partner del GAL Montagna Vicentina. Europe Direct – Montagna Veneta ha un bacino di utenza che comprende l’intera Provincia di Belluno e le aree montane delle Province di Vicenza, Verona e Treviso.[…..]
Mercoledì, 14 Luglio 2021, si è tenuto un importante incontro di coordinamento tra la Regione del Veneto, l’Agenzia Veneta per i Pagamenti e tutti i responsabili dei Gruppi di Azione Locale del Veneto. C’è la consapevolezza che il processo di definizione del quadro normativo a livello europeo relativo al prossimo periodo di programmazione[…..]
Mercoledì 14 Luglio dalle ore 10.30-12.00, si terra’ l’ottavo appuntamento del laboratorio Impronta Ecologica nelle Aree Rurali – Verso un modello di sostenibilità organizzato nell’ambito del #forumleader2021. Il tema dell’incontro, a cura del Lago di Como GAL, sarà “Mobilita” del quale trovate in allegato la locandina con i relativi relatori. A questo LINK è possibile[…..]
Il GAL MONTAGNA VICENTINA ha recentemente aderito all’Associazione AERS, nata con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la Via Romea Strata, via di pellegrinaggio, di fede e di cultura, che in passato partiva dal Mar Baltico per arrivare a Roma, fungendo da cerniera fra Oriente e Occidente. AERS intende renderla percorribile per i pellegrini e i[…..]
Si terra’ Mercoledì 16 Giugno dalle ore 10.30 alle 12.00 il settimo appuntamento del laboratorio Impronta Ecologica nelle Aree Rurali – Verso un modello di sostenibilità organizzato nell’ambito del #forumleader2021. Il tema dell’incontro, moderato dal GAL Valle d’Aosta , sarà “Il patrimonio forestale come risorsa per i territori” del quale trovate QUI la locandina con i[…..]
Il GAL parteciperà domani 30 aprile 2021 al ciclo di incontri “Dalla transizione alla prossima programmazione Leader”, ideato dalla Rete Rurale Nazionale per soddisfare l’esigenza di raccogliere idee, spunti di riflessione e proposte di quanti sono impegnati, in primis GAL e Adg, in azioni per lo sviluppo rurale pianificate attraverso il metodo Leader. Il nono[…..]
Si svolgerà domani Mercoledì 21 Aprile, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, il terzo incontro del laboratorio: “IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITA’. FORUM LEADER 2021”. Il terzo incontro avrà come tema il seguente: “La costruzione di un biodistretto: il disegno territoriale e il coinvolgimento dei sistemi produttivi. Principali criticità e[…..]
Venerdì 9 aprile si è svolto il secondo incontro del Laboratorio “Impronta Ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità” – Forum Leader 2021 – di cui sono già disponibili i materiali. Durante l’incontro sono intervenuti: Irene Gasparella, direttore del GAL Montagna Vicentina Alessandro Marson, ricercatore dell’Università degli Studi di Padova Maria Vittoria Maculan,[…..]
Si svolgerà domani Venerdì 9 Aprile, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, il secondo incontro del laboratorio: “IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITA’. FORUM LEADER 2021”. Il secondo incontro –“Passaporto ambientale per i prodotti agroalimentari. Il miglioramento dell’impronta ambientale di sistemi produttivi montani. L’esperienza del GAL Montagna Vicentina” – verterà su[…..]