Anno: 2025
La scorsa settimana si è svolto l’incontro, organizzato dalla Regione Veneto a Vittorio Veneto nel Campus San Giuseppe in provincia di Treviso, dedicato ai bandi del CSR Veneto 2023-2027 per gli investimenti di giovani agricoltori al primo insediamento e imprenditori agricoli attivi. Grande successo e partecipazione di pubblico, tra imprenditori agricoli, consulenti e operatori del settore, al[…..]
Il 4 febbraio 2025 dalle ore 15,00 alle ore 19,30 a Villa Bonin Maistrello di Vicenza, Cesar Formazione – Confartigianato Vicenza organizza un evento, condiviso con gli altri capofila dei progetti a valere sulla Dgr 1522 “PARI”, sul tema dell’imprenditoria femminile, con l’obiettivo di sperimentare e condividere le migliori pratiche per lo sviluppo dell’impresa femminile del futuro.[…..]
Confcooperative Vicenza, nell’ambito del progetto “Sostenibilità tra generazioni e territori” arrivato terzo a livello nazionale per la qualità dei contenuti, sta cercando un volontario che abbia voglia di mettersi in gioco approfondendo in modo trasversale il mondo della cooperazione ed entrare in contatto gli enti collegati e le numerose attività sul territorio. Il bando per il Servizio[…..]
Nell’ambito dell’attività di Autovalutazione, il GAL Montagna Vicentina ha organizzato un incontro per condividere i risultati della relazione finale del report legato al Programma di Sviluppo Locale F.A.R.E. Montagna 2014/2022. Durante l’incontro, previsto per il giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 18.00 nella sede di Confartigianato Thiene (via Francesco Foscari 4), saranno messi in luce i dati più significativi emersi sulla[…..]
Si informa che al seguente link è possibile prendere visione del report aggiornato a dicembre 2024 della Carta Servizi del GAL, un documento che descrive tutti i servizi e le attività messe in campo dall’ente nei confronti dei partner, dei potenziali beneficiari, dei beneficiari e della collettività. Con questo documento sono indicati anche parametri per misurare e[…..]
Con la fine del 2024 si è concluso anche il bando pubblico ISL06 dedicato agli investimenti produttivi agricoli non professionali. Come i precedenti bandi chiusi nella seconda parte dell’anno, ISL02 in ottobre, che aveva come finalità l’avviamento di attività imprenditoriali extra-agricole nelle aree rurali, e dei due bandi in novembre, l’ISL03 dedicato agli investimenti extra agricoli in aree rurali e l’ISL04[…..]