Categoria: Notizie
Mercoledì 26 marzo 2025 si è tenuto un evento importante per lo sviluppo rurale e turistico dell’Altopiano dei Sette Comuni: il lancio dello SmartAltopiano Living Lab, nell’ambito del progetto europeo Ruralities. L’incontro ha avuto luogo nell’ Azienda Agricola Bisele, realtà di montagna che incarna i valori della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Durante la giornata,[…..]
Informiamo che sono stati aperti i termini per la presentazione della domanda di saldo del bando pubblico ISL02 dedicato all’avviamento di attività extra agricole. Bando volto a contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale soprattutto giovanile e sostenere il ruolo della microimprenditoria e della piccola impresa nel rafforzamento del tessuto economico e sociale. I beneficiari[…..]
Il GAL Montagna Vicentina, in qualità di coordinatore dei nove GAL del Veneto, e il GAL Baldo Lessinia come vice coordinatore, rendono noti i risultati finali del Programma di Sviluppo Locale 2014-2022 (PSL), evidenziando il significativo impatto generato sul territorio regionale. Grazie ai fondi dello strumento LEADER, i GAL del Veneto (GAL Adige, GAL Alta[…..]
ATTENZIONE: Si informa che gli applicativi AVEPA saranno disattivati da martedì 25 a domenica 30 marzo e l’interruzione riguarderà tutte le applicazioni causa migrazione definitiva al Polo Strategico Nazionale dell’ambiente di produzione dell’AVEPA, adempimento obbligatorio previsto per legge per le Pubbliche Amministrazioni. Per maggiori dettagli: https://www.avepa.it/web/avepa/notizia-dettaglio/-/asset_publisher/HtVgO4cXxrd5/content/id/7055201
Il GAL Montagna Vicentina da ieri è presente con un terzo sportello informativo, oltre a quelli di Asiago e Breganze, per intercettare con maggiore efficacia i bisogni e le necessità dei comuni in cui opera. Ospitato negli spazi dell’Unione Montana Alto Astico in via Europa n.22 ad Arsiero, lo sportello è operativo dal 6 marzo[…..]
Sono stati pubblicati sul sito del GAL il rapporto di esecuzione finale relativo al Programma di Sviluppo Locale 14-22 “F.A.R.E. Montagna” e il rapporto annuale 2024 relativo al PSL 23-27. Consultali qui.
Continua la collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, in particolare con la sede di Vicenza e il corso di laurea triennale in Design. Lo scorso mese il GAL ha ospitato più di cinquanta studenti ad Asiago per una lezione particolare nell’ambito del laboratorio di “design e sostenibilità“ durante la quale hanno potuto approfondire meglio il territorio[…..]
Dal 18 febbraio è possibile presentare le domande per il bando Azione 1.3.8 del PR Veneto FESR 2021-2027 per la rigenerazione e innovazione delle imprese turistico-ricettive. Sono disponibili 14 milioni di euro di cui 6 milioni riservati alle Aree Interne, per interventi di transizione digitale ed ecologica, accessibilità e innovazione dei servizi, che hanno come beneficiari le micro,[…..]
Pubblicato sul sito del GAL Montagna Vicentina il decreto di finanziabilità contenente la graduatoria finale degli ammessi per l’intervento ISL02 dedicato all’avviamento di attività imprenditoriali extra-agricole nelle aree rurali. Consulta qui la graduatoria Il bando, volto a contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale soprattutto giovanile e sostenere il ruolo della micro-imprenditoria e della piccola impresa, ha[…..]
La scorsa settimana si è svolto l’incontro, organizzato dalla Regione Veneto a Vittorio Veneto nel Campus San Giuseppe in provincia di Treviso, dedicato ai bandi del CSR Veneto 2023-2027 per gli investimenti di giovani agricoltori al primo insediamento e imprenditori agricoli attivi. Grande successo e partecipazione di pubblico, tra imprenditori agricoli, consulenti e operatori del settore, al[…..]